Disturbi dell’Attenzione
Disturbi dell’Attenzione
Disturbi dell’Attenzione
1
Il primo contatto telefonico consente di accogliere e orientare la richiesta di consulenza. Capire il bisogno della persona ci consente di affidarla al professionista che meglio può rispondere alla sua richiesta. La persona o i genitori, nel caso di minore, possono prenotare una consulenza con l’équipe del Centro GioEduLab autonomamente – in quanto allarmati da qualche disagio sperimentato dal figlio a livello emotivo, relazionale, comportamentale oppure nell’apprendimento scolastico – o dietro indicazione della scuola o del pediatra. Il servizio accoglienza fornirà tutte le informazioni utili prima di iniziare un percorso.
2
La consulenza iniziale consiste in un colloquio dedicato alla persona o ai genitori, nel caso di minore, e ha come obiettivo quello di capire e analizzare insieme la situazione, strutturare un’iniziale ipotesi della difficoltà e fornire alcuni primi consigli.
Può concludersi in alcuni incontri successivi o rappresentare l’inizio di un percorso di approfondimento.
3
GioEduLab si attiva a partire dalla consapevolezza che la persona deve essere accolta nella sua unicità e globalità. Per proporre un percorso di aiuto, quindi, occorre conoscere e valutare la persona nella sua interezza e in tutte le sue dimensioni. Il momento conoscitivo è un percorso professionale in cui l’équipe valuta le dimensioni personali, le potenzialità, disponibilità e abilità della persona, come anche le sue difficoltà e condizioni di disequilibrio. Questo percorso richiede dai 3 ai 6 incontri e può coinvolgere uno o più professionisti che collaborano tra di loro. L’obiettivo della valutazione è fornire una chiave di lettura del bisogno emerso e conoscere la persona per proporre un percorso di aiuto. I risultati della valutazione vengono condivisi con la persona o i genitori in un colloquio restitutivo, durante il quale si descrive il quadro complessivo e si propongono alcune strategie per affrontare la situazione.
4
Il percorso di aiuto promuove il benessere e tende a migliorare qualitativamente la gestione del quotidiano dei bambini o dei ragazzi, dell’adulto o anche dei genitori. I percorsi proposti dal Centro GioEduLab sono personalizzati e si svolgono mediante un intervento diretto con la persona – individuale o in piccolo gruppo – e indiretto con i genitori nel caso di minore. Alcuni interventi mirano a potenziare specifiche competenze, altri hanno l’obiettivo di sostenere il processo di crescita psicologica o di favorire una maggiore consapevolezza di sé. I percorsi sono strutturati in cicli di incontri e perseguono obiettivi condivisi che vengono monitorati ed esaminati periodicamente. Si offrono quindi percorsi di logopedia, psicomotricità funzionale, pedagogia clinica, sostegno all’apprendimento o anche percorsi combinati con l’intervento di più professionisti.
Disturbi dell’Attenzione